La strategia vincente è l’innovazione!

L’innovazione gioca un ruolo chiave nell’apertura delle possibilità di un’impresa di superare un intenso periodo di crisi.

Di innovazione si parla tanto, senza mai coglierne il vero valore, in quanto è l’unico sentiero in grado di dirigere ogni azienda verso il vero successo.

La vera innovazione non è altro che distruzione creativa, nota anche come ‘burrasca di Schumpeter’, economista austriaco che identificava così la dimensione critica del cambiamento.

Proprio come il fiore di loto che nasce dal fango e cresce incontaminato, sprigionando nuovi profumi e colori, spesso il processo innovativo viene fuori dai periodi più complessi e difficili, spazzando via tutto ciò che risulta obsoleto.

In un mondo mutevole e dinamico, il processo innovativo è il salto per portare il proprio business ad un livello successivo.

Xerox, Polaroid o Blockbuster sono solo alcuni degli esempi di imprese che hanno visto franare la propria posizione dominante a causa dell’incapacità di innovarsi.

Quanto costa opporsi all’innovazione?

Blockbuster, leader incontrastato nel mercato del noleggio dei film dal 1985 al 2004, raggiunse ben 5,9 miliardi di fatturato.

Nokia, sbarca nel 1992 nel mondo della telefonia cellulare e raggiunse i 31 miliardi di euro di fatturato, diventando il più grande produttore mondiale di cellulari.

Blockbuster ha rifiutato Netflix, Nokia ha rifiutato Android.

Se non abbracci il cambiamento, rischi di fallire.

‘È la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono’

STEVE JOBS

Non tutti coloro che falliscono sono incompetenti, spesso sono solo aggrappati ad un modus operandi ormai obsoleto, senza rendersi conto che quell’atteggiamento è la causa di tutti i problemi.

Fra le innovazioni più potenti per un’impresa, vi sono le innovazioni di processo: il progresso dei processi produttivi costituisce la fonte di vantaggio competitivo più potente per un imprenditore.

Basti pensare come la catena di montaggio, un processo innovativo introdotto da Henry Ford nei primi anni del 900, abbia rivoluzionato il settore industriale o come il web abbia rinnovato i canali di promozione di numerose aziende.

Spesso, noi imprenditori, guardiamo il problema dal buco della serratura, senza renderci conto che i problemi sono solamente la conseguenza, e non la causa.

Infatti, se le restrizioni hanno avuto effetti disastrosi per molte aziende italiane, è stato solo a causa di aziende già  in balia dei cambiamenti di mercato.

Qualsiasi imprenditore sa bene quanto il mercato sia imprevedibile, e come le crisi economiche, se non adeguatamente fronteggiate, possano spazzare via la propria azienda.

Per la nostra community di imprenditori, abbiamo pensato di fornire alcune Asset Client Action per mettere la propria azienda al sicuro da qualsiasi crisi economica.

Asset Client Action, per rendere il proprio business innovativo e sicuro:

  • Analizza strategicamente la tua azienda e individua due/tre aree che potrebbero garantirti delle ulteriori entrate mensili;
  • Sprigiona il potere dei tuoi clienti, fidelizzandoli attraverso strategie in grado di incrementare il loro valore medio di spesa;
  • Adotta le tecnologie più all’avanguardia per tenere vivo il rapporto con i tuoi clienti, e aumentare il loro coinvolgimento!
  • Utilizza le soluzioni digitali adeguate al tuo business, per essere presente sul web e vendere i tuoi prodotti/servizi online, ma nel farlo cerca di differenziarti dalla concorrenza;
  • Tieni sotto controllo il grado di soddisfazione dei tuoi dipendenti: anche loro contribuiscono al successo della tua azienda!

A proposito dei tuoi dipendenti, le risorse umane che compongono la tua azienda formano le basi della soddisfazione dei tuoi clienti.

E’ fondamentale assicurarsi che i propri collaboratori condividano le strategie aziendali, e che siano motivati a collaborare, creando un ambiente sereno e affiatato.

Quali sono gli ostacoli maggiori all’innovazione?

La mancanza di una vision: 

L’innovazione, infatti, è l’abilità di vedere il cambiamento come opportunità, non una minaccia.

Costi sopravvalutati:

Spesso si pensa che l’innovazione sia costosa, solo perché non ci si rende conto di quanto potrebbe essere costoso non innovare.

Le aziende che hanno subito le conseguenze disastrose delle crisi o della pandemia, ne sono un chiaro esempio.

Mancanza di capacità di valutazione imprenditoriale:

Il processo di Assettizzazione aziendale, ad esempio, è un processo innovativo che consente di avere un’azienda totalmente immune dalle crisi (pandemia inclusa!).

Diventa protagonista di un processo innovativo che porterà la tua azienda ad un livello superiore, liberandoti definitivamente delle preoccupazioni che riguardano il mercato o le crisi economiche.

Se non l’hai già fatto, Clicca qui!

Mettiamoci ad inventare il domani invece di preoccuparci di cosa è accaduto ieri.

STEVE JOBS

Adesso è il momento in cui determini il tuo futuro.

Hai la possibilità di ottenere un’analisi strategica gratuita della tua azienda.

Francesco Pardo

Francesco Pardo inizia la sua carriera nel 2009 nel settore del web recruiting per il turismo, sviluppa poi sistemi di marketing online e offline per prestigiose strutture alberghiere. Nel 2014 acquisisce le competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi strutturati di lovely marketing seguendo le aziende nei più svariati settori. Oggi si occupa di creare processi di Lovely Marketing che permettono alle aziende di scalare il mercato con successo.